Le attività per le scuole durante la mostra TERRA, ACQUA, ARIA
















In concomitanza con la mostra TERRA, ACQUA, ARIA il CEA Parco di Fontescodella ha in programma diverse attività per arricchire la fruizione della raccolta dell'Istituto Salesiano pensate specificamente per gli alunni coinvolti nelle visite.

ATTIVITÀ GRATUITE PER LE SCUOLE

  • Visite guidate della mostra con Guida Naturalistica

Dedicate agli alunni delle scuole dell’infanzia, primarie e secondarie di primo e secondo grado

Percorso interattivo guidato tra le sezioni della mostra Aria, Terra, Acqua. I partecipanti esploreranno i tre elementi fondamentali osservando da vicino reperti naturali, installazioni tematiche e modelli ecosistemici. In ogni sezione, saranno coinvolti in piccole attività pratiche e riflessive.
Un modo divertente per visitare e comprendere la mostra che è stata allestita.

Possibili laboratori da effettuare al termine della visita guidata:

  • I primi mammiferi

Dedicato agli alunni delle scuole dell’infanzia, primarie e secondarie primo grado

Racconto animato e laboratorio scientifico-creativo. I protagonisti – Donnola, Scricciolo, Scoiattolo e Riccio – accompagnano i partecipanti in un viaggio nel tempo per raccontare come, dopo l’estinzione dei dinosauri, furono proprio piccoli mammiferi a occupare nuovi ambienti dando origine a una grande varietà di forme di vita. Attraverso una narrazione interattiva, i bambini scopriranno le strategie di sopravvivenza di questi animali.

  • Dentro gli habitat d’acqua

Dedicato agli alunni delle scuole dell’infanzia, primarie e secondarie primo grado

Esplorazione guidata e laboratorio di ricostruzione degli ecosistemi acquatici. L’attività introduce i partecipanti alla varietà degli habitat legati all’acqua – stagni, fiumi, laghi, paludi e mari – illustrandone le caratteristiche ambientali e le specie animali e vegetali che li popolano. Attraverso giochi interattivi, immagini e materiali naturali, i bambini e ragazzi saranno accompagnati nella realizzazione di un “diorama” o di una mappa creativa dell’habitat scelto, popolandolo con organismi reali (pesci, insetti, anfibi, alghe, ecc.). L’obiettivo è stimolare la conoscenza degli ecosistemi acquatici, il senso di meraviglia e la responsabilità verso la biodiversità.

  • Ali nel cielo

Dedicato agli alunni delle scuole dell’infanzia, primarie e secondarie primo grado

Osservazione e laboratorio creativo sugli animali in grado di volare. L’attività inizia con un’introduzione alle diverse specie che volano – uccelli, farfalle, pipistrelli, libellule – e al loro ruolo negli ecosistemi (impollinazione, controllo degli insetti, diffusione dei semi). I partecipanti saranno poi guidati nella creazione di maschere, sagome o modellini ispirati a questi animali, valorizzando la diversità delle forme e dei colori. L’obiettivo è stimolare curiosità e rispetto verso il mondo alato, promuovendo la consapevolezza della biodiversità.

Per informazioni o prenotazioni: ceamacerata@risorsecoop.it