
Il 22 aprile del 1970, 20 milioni di cittadini
americani, rispondendo ad un appello del senatore democratico Gaylord Nelson,
si mobilitarono in una storica manifestazione a difesa del nostro pianeta.
Tutti, a prescindere dall'etnia, dal sesso, dal reddito, hanno diritto di vivere in un ambiente sano, equilibrato e sostenibile. La Giornata della Terra
si basa saldamente su questo principio.
Da movimento universitario, nel tempo, la
Giornata della Terra è divenuto un avvenimento educativo ed informativo. I
gruppi ecologisti lo utilizzano come occasione per valutare le problematiche
del pianeta: l’inquinamento di aria, acqua e suolo, la distruzione degli
ecosistemi, le migliaia di piante e specie animali che scompaiono, e
l’esaurimento delle risorse non rinnovabili. Si insiste in soluzioni che
permettano di eliminare gli effetti negativi delle attività dell’uomo; queste
soluzioni includono il riciclo dei materiali, la conservazione delle risorse
naturali come il petrolio e i gas fossili, il divieto di utilizzare prodotti
chimici dannosi, la fine della distruzione di habitat fondamentali come i
boschi umidi e la protezione delle specie minacciate.
Fonte: Decrescita Felice Social Network